Le tre ali del Trittico di Puccini (1918) non potrebbero esser più diverse. Su una chiatta divampa una tragedia della gelosia (Il tabarro), in un convento una giovane suora ha un colloquio fatale con la sua glaciale zia (Suor Angelica) e nella Firenze di Dante viene ordito uno scherzo geniale in vista di un’eredità e di un matrimonio (Gianni Schicchi).
L’acquisto dei biglietti è individuale. Tutti i partecipanti si ritrovano dalle 18:30 davanti all’OPAL, dove saranno accolti da un membro del consiglio della Società Dante. La nostra proposta: in due serate (15 e 22 maggio) conosceremo i retroscena di questi lavori e alcune delle arie più famose, per poi andare insieme all’opera a Mannheim il 23 maggio. Tutto si svolge in tedesco, vi aspettiamo numerosi!
Per motivi organizzativi si prega di iscriversi entro il 13 maggio (per la discussione del 15 maggio) o entro il 20 maggio (per quella del 22 maggio) contattando la responsabile, la Dr. Alessandra Parodi-Zimmermann, che guiderà le serate: alessandraparodi@gmx.de
Contributo per la partecipazione: per i soci Dante € 5, per non soci € 7 a seduta.
Bonifico sul c/c della Società Dante Alighieri: IBAN DE97 6709 2300 0033 0067 80 Volksbank Kurpfalz